venerdì 23 settembre 2022

Pubblicazioni su "La Ciminiera" - Ieri, oggi e domani - di CZ

Pubblicazioni di Domenico Caruso su “LA CIMINIERA” - Ieri, oggi e domani -

Centro Studi Bruttium - Catanzaro

 

1 - La Calabria e l’Italia nella “Divina Commedia” di Dante -

Anno XXIV n. 2 - Febbraio 2020 - pp. 16/19.

 

2 - Francesco Sofia Alessio - Poeta e umanista - (Illustrazioni di Adriana Caruso) -

Anno XXV n. 7 - Luglio 2021 - pp. 37/44,

 

3 - Anno XXV - Speciale Agosto 2021 - “DANTE 1321/2021”:

Le profezie dei Maestri, Dante e la letteratura medianica - pp.29/33.

 

4 - Anno XXV n. 11 - Novembre 2021 -

Piangi, paese mio! -  pp. 24/26.

 

5 - Anno 2021 n. 12 - Dicembre -

La pace è dentro il cuore - pp. 16/20 - Mala tempora currunt - Figghj e figghjastri - pag. 21 - Un nuovo Santo Calabrese - Il Venerabile Servo di Dio don Francesco Mottola - pp. 30/31.

 

6 - Anno 2022 n. 1 - Gennaio -

Mistero e Legge del Dolore - pp.17/19. Ieri e Oggi: La riflessione dei due compari -

I du’ cumpari - pag. 20 - In ricordo di Gerhard Rohlfs - pp. 40/43.

 

7 - Anno 2022 n. 2 - Febbraio -

Papa Leone II, il calabrese del “Segno di pace” - pp. 32-34. Ultimo Canto -

(Composizione dedicata a Roberto, in memoria) - pag. 52.

 

8 - Anno 2022 n. 3 - Marzo -

La Calabria attende e spera - pp. 33/35.

 

9 - Anno 2022 - n. 4 - Aprile -

Italia mia: lupi e agnelli - pp. 41/42.

 

10 - Anno 2022 - n. 5 - Maggio -

L’ingratitudine nel folklore calabrese - pp. 11/13.

 

11 - Anno 2022 - n. 7 - Luglio -

Natuzza Evolo, la mistica calabrese in odore di santità - pp. 19/22.

 

12 - Anno 2022 - n. 9 - Settembre -

L’Aldilà - Morte e sopravvivenza nella storia e nel folklore - pp.22/29 - La tangente - pag. 51.

 

13 - Anno 2022 - n. 10 - Ottobre

Società e Cultura - Sociologia dei processi culturali -

Sofferenza umana e mutamento sociale - pp. 38/41.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sabato 10 settembre 2022

Poesia popolare nella Piana di Gioia Tauro

Poesia popolare della Piana di Gioia Tauro

                      

E’ mio intendimento riprendere l’encomiabile “tesina” riguardante la poesia popolare, svolta tempo addietro all’Università nell’ambito delle “Lettere moderne” dalla taurianovese dott.ssa Filomena Maria Ilenia Marrara e da me trattata su Internet.

«La Piana di Gioia Tauro è un territorio molto ricco di produzione poetica a sfondo popolare» scrive la dottoressa. «Molti illustri scrittori hanno dato vita a dei corpus poetici, per celebrare le bellezze della loro terra e far vivere l’anima passata e presente del popolo calabrese.

 

Tommaso Luvarà, poeta taurianovese, è uno di loro, un innamorato della sua Calabria, dei suoi usi e delle sue tradizioni, che ha fatto della passione per la sua gente, per il suo dialetto e per la poesia l’obiettivo unico della sua attività letteraria. La piccola antologia Spifidi i Redicina di Luvarà si inserisce nella sfera del folklore e la sua grandezza sta nel saper rievocare tradizioni in disuso, ombre del passato e del presente della sua Taurianova. L’ironia, la satira, la mordacità, l’arguzia danno tono e colore alla sua poesia, che regala in ogni dove un insegnamento morale, un insegnamento di vita. I rioni, i vicoli (A via Rottura) del suo paese, parlano di antiche memorie, di festività (Natali, A Novina da Madonna), vissute con semplicità di vita e cuore felice. Le poesie più belle (’U me’ paisi, Calabria, Nostalgia) fanno di Luvarà non solo l’interprete verista e fedele delle apparenze della gente stessa, ma anche del loro animo nostalgico e mesto per la lontananza dal luogo natio».

La composizione ’U me’ paisi, recitata dal poeta in occasione di uno spettacolo in piazza organizzato da una telesquadra, è un inno per il proprio paese:

 

E’ primavera e ‘ntall’aria si senti,

la stagiuni cchjù bella e cchjù cara,

e l’amuri ‘i ‘sti tempi è ‘nu cantu

profumatu di hjuri ‘i rangara.

 

Quantu è bella ‘sta terra d’amuri,

è ‘nu sonu ‘i ‘na grandi campana,

e o’ me’ paisi tutti lu dinnu:

è la perla di tutta la Chjana.

 

E li genti ‘i ‘sta Terra sincera,

a lu mari, a li munti o ‘n campagna,

cu’ lu cori su’ sempri divoti

a la bella Madonna Muntagna.

 

A Madonna chi sempri ‘nd’assisti,

comu a jèri, avoj e domani,

a li fìgghj so’ cari e diletti

chi si trovanu tantu luntani.

 

E’ lu cori di chistu paisi

‘nu gran mari chi spundi non trova,

tra lu virdi di tanti alivari

vivi ridenti ‘stu Taurianova.

 

Chiedo venia se, esclusivamente per ragioni ortografiche o metriche, mi sono permesso di effettuare qualche lieve ritocco.  Sono certo sarebbe stato accettato dal compianto amico e concittadino, col quale abbiamo sempre nutrito una sincera stima e scambiato le nostre opinioni sulla poesia in vernacolo.

La poesia che ha dato il titolo alla raccolta, Spifidi ‘i Redicina, è un elogio alla bellezza delle nostre donne:

 

Quandu sugnu avanti a’ chjazza,

‘a dominica matina,

jeu m’ascialu pemmu guardu

‘i bellizzi ‘i Redicina...

Nesci ‘a missa ‘i menziornu

e li vidi a una a una,

sunnu hjuri profumati,

su’ boccioli ‘i ‘na curuna...

Sunnu bedi tutte quanti,

sunnu ‘u vantu ‘i ‘stu paisi

pecchì sunnu tanti cari

‘sti bellizzi calabrisi...

Quandu veni Sant’Antoni,

tutte vannu a’ tridicina,

Marietta, Peppinuzza,

Rosa, Mimma, Cuncettina,

chisti sunnu veramenti:

“i spifidi ‘i Redicina”.

 

E dopo “le scintille” rappresentate dal nostro gentil sesso, facciamo un breve ritorno al nostro passato allorquando nelle nostre case si cucinava con le pentole di terracotta. La pignatta manteneva tutto il sapore dei cereali e costituiva il simbolo del focolare domestico:

 

’U pignatedu ‘i crita.

        

O pignatedu ‘i crita tantu caru,

affumicatu e chjnu ‘i nigrufumu,

tu eri ‘u rre di tuttu ‘u focularu

e ‘a casa ‘ndi linchjvi di profumu.

 

‘A nonna t’acconzava ogni matina,

cu’ àgghju, ògghju, sali e pumadoru,

se jèra janca, russa o posellina

‘a facivi mu diventa ‘nu trisoru.

 

E quanta suriaca cucinasti,

melanisa, cannellina o paisana,

‘nde tempi nigri a tutti ‘ndi spamasti:

tu eri d’ogni casa ‘na campana.

 

Mo’ vinni la tiella e t’arrassàu,

e si’ jettatu dà ‘nda n’anguledu,

e ciangi, pecchì ‘a genti si scordàu

‘i quandu ‘ndi spamasti, o pignatedu...

 

«É l’amore che ha ispirato Luvarà nel suo fare poetico, che gli ha permesso di dipingere come in un affresco, il verde di quegli uliveti, il profumo inconfondibile di quei fiori di zagara e di gelsomino, l’azzurro sconfinato del mare di quella Calabria che rappresenta tutta la sua vita» conclude Filomena Maria Ilenia.

 

 «Un altro grande poeta della Piana è Domenico Caruso che nelle sue raccolte di poesie popolari canta l’amore, che in Calabria nasce spontaneo e genuino come l’aria che si respira e il sole che ci riscalda. Nei suoi componimenti vediamo l’innamorato tessere le lodi della sua donna, che nessuno può eguagliare per grazia e bellezza. La perfezione della donna amata è descritta utilizzando molte similitudini» scrive generosamente nei miei confronti la nostra brava studiosa. «Non è solo l’amore corrisposto ad essere rappresentato da Caruso, ma anche quello contrastato e tormentato, che fa tradurre agli innamorati il proprio amore con il fuoco e il proprio sospiro triste con il vento. Altre poesie ritraggono l’incontro amoroso nelle circostanze più pure e semplici, come l’andare ad attingere l’acqua, o evidenziano l’eroicità dell’uomo disposto a rischiare la propria vita pur di stare vicino all’innamorata».

E qui, come mia prima composizione, è d’obbligo riportare una caratteristica scena alla fontana (A’ funtana), quando per una brocca d’acqua si perdevano lunghe ore e spesso ci si accapigliava per motivi di priorità.

La poesia, sceneggiata a più voci ed accompagnata dalla chitarra del compianto Nando Alessi durante la trasmissione radiofonica del “Buttafuori” di Taurianova del dicembre 1959, condotta da Elio Molinari, aveva riscosso un vivo successo. Ed ecco il testo:

 

  A' funtana


Davanti a la funtana

si senti 'nu ribbedu,

'a genti or si sciarrìa

e perdi 'u ceravedu.

 

Cummari, vegnu prima

e non fati cagnara,

pecchì da stamatina

chi haju la cortara!

 

'Na sula goccia d'acqua

mi pìgghiu 'ndo bagghiolu,

ca staci 'rraggiandu

'nda naca  lu figghiolu.

 

Mancu pe' medicina

vi dassu mu mentiti,

se pe' 'na mala goccia

'ndavi mu moriti!

 

Ora jeu vi mmostru

pe' chida chi sugnu jeu

e quantu vali n'ùnghia

di ogni jiditu meu!

 

Finiti 'sti paroli

arrivanu a li mani,

si tìranu 'i capidi,

diventanu vedani.

 

Bagghiola cu' cortari,

bùmbuli  cu' cannati

si mìnanu 'nda testa

comu tanti dannati.

 

'A genti di luntanu

e di lu vicinatu

senza pagari assisti

a chistu grandi triatu!

 

La tenacia e l’orgoglio dei calabresi sono espressi nel breve componimento:   

 

Jeu sugnu calabrisi

 

Jeu sugnu calabrisi e mi ’ndi vantu,

fatigu notti e jornu e su’ cuntentu,

quand'è d'amuri duci è lu cantu,

amaru s’è di dògghja e tormentu.

 

Di nuda cosa ’nd’hàju schiantu

e su’ nimicu di lu tradimentu:

tutti mi dinnu ca su’ malandrinu

puru se fazzu ‘u bravu cittadinu.

 

Pe’ fari grandi chista Terra mia,

jeu volenteri l’anima darrìa!

                

Da Musa dialettale calabrese di “Calabria Letteraria” - rivista di cultura, arte e turismo diretta da Emilio Frangella - Longobardi (CS) - Anno VII n. 7/8 Maggio - Giugno 1959. 

Quanta nostalgia nei mestieri del passato, come quello del barbiere, ormai  trasformati se non - addirittura - cancellati!

 

 ’U barveri

(Il barbiere)

 

Fra li misteri chi ’nci su’ a lu mundu

è certu preferitu lu barveri:

li sordi chi guadagna onestamenti

su’ beniditti puru di’ mugghjeri.

 

Sutta la manu soi pàssanu a turnu

pìcciuli e randi, ricchi e povaredi:

pe’ la barva, lu sciampu e li capidi

vannu o’ saloni mu si fannu bedi.

 

Quandu ’nci sunnu po’ jorna solenni,

Pasca, Natali o l’annu novu,

si vaci ’ndo barveri prestamenti

comu a ’nu veru locu di ritrovu.

 

Lu postu jè daveru garantitu

mègghju ca lu salottu di ’na vota,

undi la genti beni si riuniva

pemmu si parla o pemmu pìgghja nota.

 

C’è cu’ ‘nda politica si sfoga,

dicendu ca se tuttu vaci mali

è curpa di partiti avversari

chi prestu vonnu fattu ’u funerali.

 

Ma se ccarcosa vidìmu ’i bonu

jè mèritu du’ so’ grandi partitu,

chi prestu ’ndavi cca a cumandari

se da ccarcunu non è traditu.

 

’Nu giuvanottu cu’ la prima barva

intantu no’ si fa’ troppu ’spettari:

si pèttina, si spècchja, si profuma

pecchì la zzita vaci a trovari.

 

Sana l'amuri ogni nostru mali

se di lu cori parti pe’ lu beni,

ma passatempu s'è di li cotradi

prestu finisci tra làcrimi e peni.

 

Attentu chi si lèji lu giornali,

sedutu c'è l’omu d’affari

chi guarda tuttu poi ’ngordamenti,

vidèndu in funzioni di’ dinari.

 

Cca lu tifosu grida e fa schjuma

pemmu difendi la so’ cara squatra

e se pe’ mala sorti no’ va beni:

dici c'’a palla no' jesti quatra!

 

Ancora ’nc’esti lu cacciaturi

chi parla sulu di fucili e cani:

guarda lu celu s'è a so' favuri

nommu ’nci scappa ’a preda di li mani.

 

Pe’ ccu’ ’nu pocu voli ’u trova abbentu,

pe’ ccu’ la testa ha chjna di penzeri,

pe’ ccu’ la vita pìgghja malamenti

...non c'esti cosa mègghju du barveri!

 

Cambiaru a lu dumila tanti cosi

cchjù non ci sunnu i boni maneri:

ora ’nci su’ cchjù spini ca rosi,

lu nostru pigghjau nomu “parrucchieri”.

 

Ma cu’ la donna non si fici ’i cunti

e prestu lu so’ postu ’nci ’rrobbau,

senza rivalità, senza cunfrunti:

’u peju è arretu guai a cu’ sbagghjau!

 

Nella stalla gli animali giudicano l’uomo che ormai non può fare a meno della macchina. Il progresso tecnologico, purtroppo, non va di pari passo con quello spirituale.

Una volta, che le condizioni economiche della società erano precarie, le persone vivevano in armonia fra loro; ora che c’è il danaro non c’è più la pace!

             

            A' stada

           (Nella stalla)

 

Trovandomi a passari di 'na stada,

(oh grandi rarità di lu dumila!),

'nu ciùcciu 'nci cuntava a 'na cavada:

«Guarda chi novità portau la pila,

non c'è vedanu e non c'è cotrada

senza 'na machineda mu si cila!

Non passa tempu chi 'sta genti pazza

cancellerà ormai 'a nostra rrazza». 

 

La cavada a lu ciùcciu rispundìu:

«Lasciali fari, se non c'è progressu

comu la moda finirà a schifìu;

tempu chi l'omu rovinau se stessu.

Quandu di la saluti avrà disìu

s'accorgerà meschinu, quant'è fessu!

Debuli, 'ngialinutu e aggrancatu

finu a 'nu lettu poi sarà portatu». 

 

Sentiva 'nu porcedu 'sti paroli

e sospendìu a rusicari 'a gghianda:

«Amici, pe' la facci 'i cu' non voli

mi sentu friscu e sanu d'ogni vanda,

eppuru non mi movu e sutta e moli

mentu li petri, mentu puru 'a landa». 

E li cumpagni: «Senza malucori:

cu' nasci porcu, sempri porcu mori!». 

 

'Na capra chi dormìa 'nda stessa pàgghia

smettìu di rifumari e no' capiva

pecchì lu ciucciu avìa tantu mu ràgghia

pe' l'omu chi luntanu no' sentiva:

«Se c'è cu' voli 'i cca mu si la squàgghia,

la porta è 'perta 'nci 'u ripetiva».

'Mmutiru sia ciucciu che cavada,

ca non c'è mègghiu di la propria stada.

 

La vacca chi si sa oj faci tantu,

lu latti, li vitedi e lu formaggiu:

«Jeu  dissi non mi lagnu e no' mi vantu,

'nda chista vita 'nci voli coraggiu;

lu pòvaru se jè o no' 'nu santu

havi mu staci drittu e mu jè saggiu:

puru lu carru prima jeu tirava

e a vastunati l'omu mi pagava». 

 

Lu cunigghjedu chi mutu staciva,

sapendu ca cu troppu parla sgarra:

«É veru, non c'è mundu  ripetiva

'nci sunnu tanti chi vonnu la sciàrra.

Quandu a spassu 'na vota si nesciva

pe' strati si sonava c''a chitarra;

ora, tra mezzi e genti 'i malaffari,

è propriu veru: non si po' campari!»